Vincenzo Mirone (Napoli, 4 gennaio 1953) è un medico italiano, specializzato in urologia, chirurgia generale ed andrologia.
Formazione
1993 – Specialista in Andrologia
Nel 1993 consegue il diploma di Specialista in Andrologia presso la Scuola di Specializzazione in Andrologia di Pisa diretta dal prof. Fabrizio Menchini Fabris.
1985 – Specialista in Chirurgia Generale
Nel Novembre 1985 consegue, col massimo dei voti e Lode, il diploma di Specialista in Chirurgia Generale presso la Clinica Chirurgica della II Facoltà di Medicina di Napoli, diretta dal Prof. Lucio Zannini.
1980 – Specialista in Urologia
Nel Luglio 1980 consegue il diploma di Specialista in Urologia, col massimo dei voti, presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Roma, diretta dal Prof. Ulrico Bracci.
Qualifiche
- Professore Ordinario di Urologia presso l’Università “Federico II” di Napoli
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Urologia presso l’Università “Federico II” di Napoli
- Primario dell’UOC di Urologia e Centro di Chirurgia Robotica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli
SCOPRI GLI INCARICHI
Attività chirurgica
La sua attività chirurgica si concentra sulle patologie oncologiche (in particolare il tumore alla prostata ed il tumore della vescica) e sulla chirurgia andrologica, per cui si è specializzato nella chirurgia nerve-sparing del tumore alla prostata e nella chirurgia radicale del tumore alla vescica, nonché nell’implantologia protesica peniena e nella chirurgia del transessualismo.
Vincenzo Mirone ha una esperienza internazionale di elevatissimo profilo nella ricerca di base sulle disfunzioni sessuali maschili e femminili ed in particolare viene ricordata la sua collaborazione con il Premio Nobel per la medicina Luis Ignarro.
Competenze
Qui di seguito elencati alcuni campi di eccellenza
Impegno nel sociale
Nel Gennaio 2011 nasce a Caserta Fondazione PRO Onlus – www.fondazionepro.it – da un’idea del professor Vincenzo Mirone e dell’avvocato Antonio Mancino, che hanno voluto dar vita ad un progetto in supporto della prevenzione e della ricerca in campo oncologico dedicato in modo particolare alle regioni del Sud Italia. La Fondazione nasce con lo scopo specifico di promuovere la prevenzione e la ricerca scientifica e clinica nel settore delle malattie oncologiche.
La realizzazione di questo loro sogno è stata resa possibile da una generosa donazione di Maria ed Aldo Iacometti, che hanno fermamente creduto in tale iniziativa, sposandone appieno le finalità.
Lo spirito costruttivo e fattivo dei Soci Fondatori è stato ben presto condiviso da illustri esponenti del mondo sociale, economico e culturale del meridione, su tutti i Proff. Gerardo Marotta e Aldo Masullo, che hanno accettato di contribuire in prima persona alle attività benefiche della PROSUD, entrando a far parte del suo Comitato Etico.
SCOPRI DI PIÙ